1980 BMW M1
Lot 104 | The Concorso d'Eleganza Villa d'Este Auction 2025 Saturday, 24 May 2025
Chassis No. WBS59910004301170
Engine No. M88-173
According to its BMW Birth Certificate, this BMW M1 is one of only 71 street cars originally finished in Red and was delivered new in Berlin, Germany, to Franz Reuther, better known by his stage name Frank Farian. The German record producer, singer, and songwriter career was prolific, selling over 850 million records and earning 800 gold and platinum certifications with groups like Boney M., Far Corporation, Meat Loaf, and Milli Vanilli.
Not one to hide from the spotlight, it is only natural that Farian sent his vibrant M1 to have the bodywork modified to match that worn by the M1 Procars, with the work believed to have been completed by BMW Motorsport. A copy of its original Fahrzeugbrief shows that this work increased the car's aerodynamic presence with a large rear wing and a front splitter while the flared wheel arches allowed wider 16-inch BBS RS multipiece wheels—all of which were installed by the summer of 1987. Additional upgrades performed by Farian included reupholstering the seats with full leather, and unsurprisingly, the car's sound system was upgraded with a Becker Mexico stereo, Clarion 150EQB graphic equalizer, and additional speakers.
After a decade with his M1, Farian transferred ownership of it to his employee Erwin Schwedka in 1990, where it is believed to have remained close to Farian. After 18 years, in 2008, at the same time Farian was moving FAR Rosbach Studios to the United States, the M1 left Germany for the first time when Frank Jennen of Belgium purchased it. In Eccentric magazine, Jennen noted that he bought the car from Farian after just a single phone call. The car was next sold in 2012 when it returned to Germany. In 2020, the car was shown in the United Kingdom at the illustrious Salon Privé Concours, where it won the Owner's Choice award, placing second in class.
Following this showing, the car was sold to its current caretaker. Under their stewardship, the car was taken to a noted specialist in Sweden for servicing and a thorough inspection. Wanting to improve the already striking car, the bodywork was restored entirely in its originally specified Red. Additional work included inspecting the duplex timing chain, overhauling the brakes, fuel tank, transmission, and fuel injection system, installing new hoses and vacuum lines, and installing new Michelin Pilot Sport tires. With this work completed, the car was shown at the inaugural 2024 The Aurora Scandinavian Concours in Sweden.
The BMW M1 remains a standout for the "M" division that set the standard for BMW M's future, combining stunning design with exceptional performance. Already coveted among enthusiasts, this car has the added distinction of covering just under 91,000 kilometers at the time of cataloging, known celebrity ownership when new, and period modifications by BMW Motorsport to create the awe-inspiring visual of a Procar for the road.
Telaio No. WBS59910004301170
Motore No. M88-173
Secondo i registri online, questa BMW M1 è una delle sole 71 vetture stradali originariamente verniciate in Rosso. Fu consegnata nuova a Berlino, in Germania, a Franz Reuther, meglio conosciuto con il nome d’arte Frank Farian. Produttore discografico, cantante e autore tedesco Farian ha avuto una carriera straordinaria, vendendo oltre 850 milioni di dischi e ottenendo 800 tra dischi d’oro e di platino con gruppi come Boney M., Far Corporation, Meat Loaf e Milli Vanilli.
Amante dei riflettori, non stupisce che Farian abbia scelto di far modificare la carrozzeria della sua nuova auto secondo lo stile delle M1 Procar, con i lavori che si ritiene siano stati eseguiti da BMW Motorsport. Una copia del suo libretto di circolazione originale documenta come questi interventi abbiano esaltato l'aerodinamica della vettura, grazie all’installazione di un grande alettone posteriore, di uno splitter anteriore, e di passaruota allargati che permisero di montare cerchi BBS RS scomponibili da 16 pollici. Tutti questi lavori furono completati nell’estate del 1987. Tra le ulteriori personalizzazioni richieste da Farian figurano il rivestimento integrale in pelle dei sedili, e il potenziamento dell’impianto audio potenziato, con un autoradio Becker Mexico, un equalizzatore grafico Clarion 150EQB e altoparlanti supplementari.
Dopo aver posseduto la M1 per circa un decennio, nel 1990 Farian trasferì la proprietà al suo collaboratore Erwin Schwedka, mantenendo comunque la vettura a sua disposizione. Dopo 18 anni, nel 2008 — in concomitanza con il trasferimento della FAR Rosbach Studios negli Stati Uniti — la M1 lasciò per la prima volta la Germania, venendo acquistata dal collezionista belga Frank Jennen. In un’intervista su Eccentric magazine, Jennen raccontò di averla comprata da Farian con una semplice telefonata. Nell 2012 l’auto fece ritorno in Germania, cambiando nuovamente proprietario. Nel 2020 fu esposta al prestigioso Salon Privé Concours nel Regno Unito, dove conquistò il premio Owner’s Choice e si classificò seconda nella sua classe.
Poco dopo l’evento, l’auto venne venduta all’attuale proprietario, che l’affidò alle cure di un rinomato specialista svedese per un’accurata manutenzione e revisione. Con l’obiettivo di valorizzare ulteriormente questa straordinaria M1, la carrozzeria fu restaurata integralmente nella tonalità originale di Rosso. Tra i principali interventi effettuati figurano anche il controllo della catena di distribuzione, la revisione dell’impianto frenante, del serbatoio carburante, del cambio e del sistema di iniezione, oltre alla sostituzione di tubazioni e condotti del vuoto. L’auto è stata inoltre dotata di nuovi pneumatici Michelin Pilot Sport. Al termine dei lavori, nel 2024, la M1 è stata esposta al The Aurora Scandinavian Concours in Svezia.
La BMW M1 rappresenta tuttora uno dei progetti fondamentali della divisione “M”, capace di definire gli standard prestazionali e stilistici che avrebbero caratterizzato il futuro del marchio. Già oggetto di culto tra gli appassionati, questo esemplare in particolare vanta non solo meno di 91.000 chilometri percorsi al momento della catalogazione, ma anche un primo proprietario d’eccezione e rare modifiche d’epoca firmate BMW Motorsport, che ne fanno una vera e propria Procar da strada.