2003 Honda NSX-R
Lot 206 | The Concorso d'Eleganza Villa d'Este Auction 2025 Sunday, 25 May 2025
Chassis No. NA2-1400116
When the Honda NSX appeared on the supercar scene in 1989, the Japanese manufacturer caught its European rivals entirely flat-footed with a car that seamlessly integrated Formula One-derived technology with everyday usability. It immediately surpassed the Ferrari 348 and the 964-generation Porsche 911, with period comparison tests labeling the Honda superior thanks to its high-revving engine, excellent chassis, and above all, its un-supercar-like practicality. In response to lightweight, track-focused competition from the likes of the Carrera RS, Honda introduced the Japanese-market NSX-R in November 1992—arriving as a focused driver's car that eliminated excess weight and brought a more rigid chassis.
By the early 2000s, the performance car landscape had evolved considerably. Porsche had introduced a new water-cooled 996-generation 911 followed by its track-oriented GT3 model, while Ferrari had raised the bar in mid-engine performance with the technically advanced 360 Modena. Honda's answer was the second-generation NSX-R—internally designated NA2—arriving in May of 2002 exclusively for the Japanese domestic market. Although it was based on a 15-year-old architecture, its performance metrics and multiple performance car of the year awards against newer competition demonstrated the fundamental excellence of Honda's platform. This was dramatically illustrated when Japanese test driver Motoharu Kurosawa lapped the formidable Nürburgring Nordschleife in 7 minutes and 56 seconds—matching the time of Ferrari's purpose-built 360 Challenge Stradale despite the Honda being out-powered by its Italian rival by over 100 horsepower.
Representing the ultimate expression of Honda's Type R philosophy, the NA2 built upon the already exceptional NA1 NSX-R, with every aspect being refined over a decade of development. The new model featured extensive use of carbon fiber components, including a uniquely designed hood with outlet duct, finned front under-cover, rear diffuser, and the world's first one-piece hollow-form carbon fiber rear spoiler in a production vehicle. These aerodynamic enhancements created significant negative lift—a rarity in street-legal cars—delivering exceptional high-speed stability.
The larger 3.2-liter V6 DOHC VTEC engine, first introduced in 1998, received new racing-derived assembly techniques including a precision-balanced crankshaft, drive-by-wire throttle control, and a re-calibrated final gear ratio. These improvements yielded 290 horsepower—a 20-horsepower improvement over the original NA1—which was transmitted to the rear wheels via the improved six-speed manual transmission for a vastly superior drivetrain. While maintaining Honda's philosophy of handling precision over raw power, the chassis featured harder springs, increased damping, and firmer bushings to complement the Bridgestone Potenza RE070 high-grip tires on lightweight forged BBS wheels. The driver-focused interior included Recaro carbon fiber seats, a titanium shift knob, and special instrumentation, while retaining the red "H" emblem that had identified the original NSX-R.
Commanding a price of nearly 12 million JPY, fewer than 140 examples of the 3.2-liter second-generation NSX-R were ever produced—less than one-third of total NA1 production, of which 483 examples were produced. As a result, many collectors consider the NA2 NSX-R to be the most desirable Type R Honda ever made, and certainly one of the most collectible modern JDM performance cars.
This remarkable 2003 Honda NSX-R, chassis number 1400116, spent the majority of its life in its home country of Japan, where it was initially registered in June 2003. Numerous Japanese vehicle inspection forms document the Honda's limited use on the island nation, accumulating only around 13,000 kilometers. Circa 2016, the car changed hands when a Swedish collector of performance classics acquired it from an elderly Japanese gentleman who had driven it a mere 100 kilometers over his three years of ownership. The new owner undertook the complex process of importing the vehicle to Sweden, which required an intermediate step of importing it first to the United Kingdom due to regulatory requirements. During its time in the U.K., the NSX-R received professional maintenance from Plans Performance, a specialist in Honda NSX servicing, and was featured in a video review on the Drivetribe YouTube channel with noted automotive journalist Jethro Bovingdon at the wheel.
After its arrival in Sweden in 2019, the NSX-R underwent additional servicing at PBZ, then showing approximately 14,561 kilometers, including alteration of the headlights to comply with Sweden's right-hand traffic regulations. This included installing OEM LHD headlamp modules to ensure the beams were correctly positioned for left-hand-drive traffic. These factory LHD headlight modules, which were only available with silver interiors from the factory, were painted inside with Championship White to match the original NSX-R specification. The original OEM RHD NSX-R units are included with the sale. More recently, in May 2023, the Honda was entrusted to Dutch NSX specialists AS Motorsport for comprehensive maintenance including a timing belt service. This work encompassed the replacement of the timing belt, tensioner, and water pump, as well as various gaskets, filters, and brake components, using factory-recommended specifications throughout.
Today, showing 15,806 kilometers, this exceptionally rare second-generation NSX-R stands as a highly original, low-mileage example with the rare distinction of European registration. Its remarkable quality garnered recognition at the 2023 FuoriConcorso, followed by a “Future Classic” class win at the 2024 Costa del Sol Concours d'Elegance in Marbella. As one of only 140 NA2 NSX-Rs produced, chassis 1400116 represents the first time in years that an example has been brought to public auction outside of Japan, making it an unrepeatable opportunity for collectors seeking the ultimate Japanese performance car of the era.
Please note the consignor has offered regional storage solutions to the successful buyer to facilitate the complexities of international transport, should it be necessary. Please speak with a Broad Arrow team member for more details.
Telaio No. NA2-1400116
Quando la Honda NSX debuttò nel panorama delle supercar nel 1989, spiazzò completamente i rivali europei, presentando un’auto che combinava tecnologia derivata dalla Formula 1 con una fruibilità quotidiana senza precedenti. Superò immediatamente concorrenti come la Ferrari 348 e la Porsche 911 (964), grazie al suo motore capace di alti regimi, al telaio eccellente e, soprattutto, alla praticità inaspettata per una supercar. In risposta a modelli alleggeriti e pensati per la pista, come la Carrera RS, Honda lanciò nel novembre 1992 la NSX-R destinata al solo mercato giapponese: un’auto pensata esclusivamente per la guida, alleggerita e irrigidita.
All'inizio degli anni 2000, il panorama delle auto ad alte prestazioni cambiò in modo significativo. Porsche aveva introdotto la nuova 911 (996) raffreddata ad acqua, seguita dalla sua versione orientata alla pista, la GT3, mentre Ferrari aveva alzato ulteriormente il livello delle prestazioni delle supercar a motore centrale grazie alla 360 Modena. La risposta di Honda fu la NSX-R di seconda generazione - siglata internamente come NA2 - presentata a maggio del 2002 esclusivamente per il mercato giapponese. Nonostante si basasse su un’architettura vecchia di 15 anni, i suoi dati prestazionali e i numerosi premi come “auto sportiva dell’anno” conquistati contro concorrenti più recenti dimostrarono l’eccellenza fondamentale della piattaforma Honda. Questo fu confermato in modo clamoroso quando il collaudatore giapponese Motoharu Kurosawa percorse il temibile Nürburgring Nordschleife in 7 minuti e 56 secondi, eguagliando il tempo della Ferrari 360 Challenge Stradale, un’auto progettata appositamente per la pista, nonostante la Honda avesse oltre 100 cavalli in meno rispetto alla rivale italiana.
Rappresentando l’espressione definitiva della filosofia Type R di Honda, la NA2 si basava sulla già eccezionale NSX-R NA1, con ogni aspetto affinato da decenni di sviluppi. Il nuovo modello vantava un ampio utilizzo di componenti in fibra di carbonio, tra cui un cofano dal design unico e con una importante presa d’aria, una protezione inferiore all’anteriore con alette, un diffusore posteriore e il primo alettone posteriore al mondo su un veicolo di serie in fibra di carbonio in un solo pezzo cavo. Tali miglioramenti aerodinamici generarono un significativo effetto di portanza negativa - una rarità per le auto stradali - garantendo un’eccezionale stabilità ad alte velocità.
Il motore V6 DOHC VTEC da 3,2 litri, introdotto per la prima volta nel 1998, ricevette nuove tecniche di assemblaggio derivate dalle corse, tra cui un albero motore bilanciato con precisione, un controllo sull’acceleratore drive-by-wire e un rapporto finale del cambio ricalibrato. Questi miglioramenti portarono la potenza a 290 cavalli, un incremento di 20 cavalli rispetto alla versione originale NA1, che venivano trasmessi alle ruote posteriori tramite un cambio manuale a sei marce migliorato, beneficiando di una trasmissione nettamente superiore. Pur mantenendo la filosofia di Honda, nel dare priorità alla precisione di manovra piuttosto che alla potenza bruta, il telaio presentava molle più rigide, una maggiore capacità di smorzamento e boccole più ferme. Vennero montati, su leggeri cerchi forgiati BBS, pneumatici ad alta aderenza Bridgestone Potenza RE070. L'interno, incentrato sul conducente, includeva sedili Recaro in fibra di carbonio, una leva del cambio in titanio e strumentazione speciale, pur mantenendo l'emblema rosso "H" che aveva contraddistinto la NSX-R originale.
Con un prezzo di circa 12 milioni di yen giapponesi, sono state prodotte meno di 140 unità della NSX-R di seconda generazione con motore da 3,2 litri, ovvero meno di un terzo della produzione totale di NA1, di cui furono realizzati 483 esemplari. Di conseguenza, molti collezionisti considerano la NSX-R NA2 come la Type R più desiderabile mai prodotta da Honda, e sicuramente una delle auto moderne JDM più prestigiose.
Questa straordinaria Honda NSX-R del 2003, numero di telaio 1400116, ha trascorso la maggior parte della sua vita nel suo paese d'origine, il Giappone, dove fu registrata inizialmente nel giugno del 2003. Numerosi moduli di ispezione giapponesi documentano l'uso limitato della Honda nel paese, avendo percorso solamente circa 13.000 chilometri. Attorno al 2016, l'auto cambiò proprietario quando un collezionista svedese di auto classiche la acquistò da un anziano signore giapponese che l'aveva guidata solo per 100 chilometri nei suoi tre anni di proprietà. Il nuovo proprietario intraprese il complesso processo di importazione del veicolo in Svezia, che richiese una fase intermedia nel Regno Unito a causa dei requisiti normativi per l’importazione europea. Durante questo periodo, la NSX-R ricevette manutenzione professionale da Plans Performance, uno specialista nella manutenzione delle Honda NSX, ed è stata protagonista di una recensione video sul canale YouTube Drivetribe dove fu guidata dal noto giornalista automobilistico Jethro Bovingdon.
Dopo il suo arrivo in Svezia nel 2019 e con circa 14.561 chilometri all’attivo, la NSX-R subì ulteriori interventi di manutenzione presso PBZ, inclusa la modifica dei fari per conformarsi alle normative svedesi sul traffico. Il lavoro includeva l'installazione di fari OEM LHD per garantire che i fasci luminosi fossero correttamente posizionati per il traffico europeo. I fari LHD, disponibili solo con interni argentati, furono dipinti all'interno con il Championship White per abbinarsi alla specifica originale della NSX-R. Gli originali RHD OEM della NSX-R sono inclusi nella vendita. Più recentemente, nel maggio 2023, la Honda è stata affidata agli specialisti olandesi AS Motorsport per una manutenzione completa, che ha comportato la sostituzione della cinghia di distribuzione, del rullo tenditore e della pompa dell’acqua, nonché di varie guarnizioni, filtri e componenti dei freni, utilizzando le specifiche della fabbrica.
Oggi, con solo 15.806 chilometri percorsi, questa straordinaria e rara NSX-R di seconda generazione si presenta come un esemplare altamente originale e a basso chilometraggio, con la particolarità di essere stato registrato in Europa. La sua straordinaria qualità ha ricevuto riconoscimenti al FuoriConcorso del 2023, seguito dalla vittoria nella categoria “Future Classic” al Concours d'Elegance Costa del Sol 2024 a Marbella. Essendo uno dei soli 140 esemplari prodotti della NSX-R NA2, il telaio 1400116 rappresenta la prima volta dopo anni che un esemplare venga proposto in vendita durante un’asta pubblica al di fuori del Giappone, rendendo questa un'opportunità irripetibile per i collezionisti in cerca delle auto ad alte prestazioni giapponesi dell'epoca.