2007 Mercedes-Benz SLR McLaren 722 Edition
Lot 233 | The Concorso d'Eleganza Villa d'Este Auction 2025 Sunday, 25 May 2025
Chassis No. WDD1993761M001364
At precisely 7:22 AM on 1 May 1955, the factory Mercedes-Benz 300 SLR driven by Stirling Moss and his navigator Denis Jenkinson left Brescia, Italy, to embark on the arduous 1,000-mile Mille Miglia race through the Italian countryside. At an average speed of 156 km/h, they completed the race in 10 hours, 7 minutes, and 48 seconds—a record never to be broken.
At the Paris International Motor Show 51 years later, on 28 September 2006, the Mercedes-Benz SLR McLaren 722 Edition was unveiled as a tribute to Moss and Jenkinson's performance in the iconic 300 SLR. A modern rendition of the Silver Arrow was born, engineered for performance and style, combining cutting-edge technology with classic design. The SLR McLaren had already seamlessly merged Mercedes-Benz's renowned elegance with McLaren's motorsport expertise. Drawing inspiration from the fabled 1955 SLR Uhlenhaut Coupe, the design features a long, sculpted bonnet and a compact rear with aerodynamic elements, such as its arrow-shaped nose and twin aerofoils, which are a direct nod to McLaren's Formula One heritage, highlighting its high-performance capabilities.
The SLR 722 Edition enhanced this motorsport spirit by featuring lightweight forged aluminum 19-inch wheels for improved handling and powerful 390-mm front brakes. The fiery red brake calipers and the distinctive carbon fiber elements on the air splitter and rear diffuser only further highlight its dynamic character. Beneath the sleek exterior, the 722 Edition houses a 5.4-liter V8 engine developed by Mercedes-AMG, unleashing a formidable 650 horsepower. This engine enabled the car to accelerate from a standstill to 100 km/h in just 3.6 seconds and reach a top speed of 336 km/h. The AMG Speedshift R five-speed automatic transmission with multiple shift modes provided versatile performance, while the lightweight carbon fiber composite body ensured an optimal balance of strength and agility.
Most 722 Edition cars were finished in elegant Crystal Antimony Grey with Black-painted air outlets and a sporting interior with Black Semi-Aniline Leather and Alcantara upholstery. The "722" badge, bold stitching, and carbon fiber accents reinforce its motorsport heritage.
Ordered new by its original and current owner, this 722 is reported to be one of just two examples sold new in Belgium. Finished in Crystal Antimony Grey with the Black leather and Alcantara interior, it was optionally equipped with the Sports Package, Extra Large seats, and a trunk-mounted CD changer. Leaving the factory in April 2007, the car was first registered in Belgium on 9 May and has been sparingly used since, covering just over 11,000 kilometers at the time of cataloging. The car was last serviced in March 2023 by Mercedes-Benz Europa in Brussels, Belgium, with the service totaling nearly €12,000.
Since its introduction, the SLR has remained a genuinely captivating special edition showcasing the engineering prowess of Mercedes-Benz and McLaren. Perhaps even more importantly, it reinforces the legacy of Stirling Moss and the Mille Miglia, wrapped in a technical package that features form and function in equal measure, and provides those behind the wheel a truly special experience.
Telaio No. WDD1993761M001364
Alle 7:22 del mattino del 1º maggio 1955, la Mercedes-Benz 300 SLR ufficiale, guidata da Stirling Moss e dal suo navigatore Denis Jenkinson, partì da Brescia, per affrontare l’estenuante Mille Miglia, una gara di 1.000 miglia attraverso la campagna italiana. Con una velocità media di 157,650 km/h, completarono la corsa in 10 ore, 7 minuti e 48 secondi - un record destinato a non essere mai battuto.
Al Salone Internazionale dell’Automobile di Parigi, 51 anni dopo, il 28 settembre 2006, fu presentata la Mercedes-Benz SLR McLaren 722 Edition, un omaggio all’impresa di Moss e Jenkinson a bordo dell’iconica 300 SLR. Nacque così una reinterpretazione moderna della Freccia d’Argento, progettata all’insegna delle prestazioni e dello stile, che univa tecnologia all’avanguardia a un design classico. La SLR McLaren aveva già fuso con successo l’eleganza tipica di Mercedes-Benz con l’esperienza sportiva di McLaren. Ispirata alla leggendaria SLR Uhlenhaut Coupé del 1955, la linea presenta un lungo cofano e una coda compatta, con elementi aerodinamici come il muso a freccia e le prese d’aria laterali, un chiaro richiamo all’eredità delle McLaren Formula 1, che ne sottolineano le straordinarie capacità prestazionali.
La SLR 722 Edition esaltava ulteriormente lo spirito sportivo grazie a cerchi alleggeriti forgiati in alluminio da 19 pollici, pensati per una migliore maneggevolezza, e a potenti freni anteriori da 390 mm. Le pinze freno rosso fuoco e gli elementi distintivi in fibra di carbonio, come lo splitter anteriore e il diffusore posteriore, enfatizzavano ancora di più il suo carattere dinamico. Sotto la linea slanciata del cofano si celava un motore V8 da 5,4 litri sviluppato da Mercedes-AMG, capace di sprigionare ben 650 CV. Questa potenza le consentiva di scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,6 secondi e di raggiungere una velocità massima di 336 km/h. Il cambio automatico AMG Speedshift R a cinque rapporti, con modalità di cambiata multiple, offriva una guida versatile, mentre la carrozzeria alleggerita, in fibra di carbonio, assicurava un equilibrio ottimale tra resistenza e agilità.
La maggior parte degli esemplari della 722 Edition venne verniciata nell’elegante colore Crystal Antimony Grey, con prese d’aria nere e un abitacolo sportivo rivestito in pelle semi-anilina nera e Alcantara. Il logo "722", le cuciture a contrasto e gli inserti in fibra di carbonio rafforzavano ulteriormente il suo legame con il mondo del motorsport.
Ordinata dal suo primo e attuale proprietario, questa 722 risulta essere una delle sole due unità vendute nuove in Belgio. Verniciata in Crystal Antimony Grey con interni in pelle nera e Alcantara, fu equipaggiata con il pacchetto Sport, sedili Extra Large e un lettore CD montato nel bagagliaio. Uscita dalla fabbrica nell’aprile 2007, la vettura venne immatricolata per la prima volta in Belgio il 9 maggio e da allora è stata utilizzata con parsimonia, percorrendo poco più di 11.000 chilometri al momento dell’inserimento a catalogo. L’ultimo tagliando è stato effettuato nel marzo 2023 presso Mercedes-Benz Europa a Bruxelles, Belgio, con una spesa di quasi 12.000€ per la sostituzione di candele, pneumatici, batterie e sensori di pressione degli pneumatici.
Sin dal suo debutto, la SLR si è affermata come una straordinaria edizione speciale in grado di esaltare l’eccellenza ingegneristica di Mercedes-Benz e McLaren. Forse ancora più importante, rende omaggio all’eredità di Stirling Moss e della Mille Miglia, racchiusa in un pacchetto tecnico che unisce forma e funzione, offrendo a chi si siede al volante un’esperienza davvero unica.