1936 Maserati 6CM Factory Works
Lot 250 | The Concorso d'Eleganza Villa d'Este Auction 2025 Sunday, 25 May 2025
Chassis No. 1531
By the mid-1930s, the Maserati brothers faced increasingly difficult competition in Grand Prix racing from Alfa Romeo's well-funded program and the formidable state-backed Daimler-Mercedes and Auto Union teams. Consequently, they made the strategic decision to direct their focus to the voiturette one-liter class, beginning with the four-cylinder 4CM in 1932. 4CM 1.1-, 1.5-, and 2.0-liters filled the grid until 1936 when Maserati developed the exceptional 6CM, emerging as one of the most successful voiturette racing cars of the prewar era.
From Voiturettes to Formula 1 by Adam Ferrington and Alessandro Silva quote that 33 total examples were completed from 1936-1939, including a handful of 6CM/4CM specials. Powering the 6CM was a twin-overhead cam 1,493-cc six-cylinder engine fed by a Weber 55ASL carburetor and a Roots-type supercharger, producing 175 horsepower. The sophisticated 2,490-mm wheelbase chassis incorporated independent front suspension via torsion bars, initially complemented by semi-elliptic rear suspension that was later refined to a quarter-elliptic configuration.
Just eleven chassis were retained as factory works cars, while the remainder were sold to privateers. Chassis number 1531 is one such works car and is widely understood to be the first example built, with Maserati historian Walter Bäumer recording that the car was completed on 7 April 1936, painted in red, and received its Certificato di Origine on 9 April when it was registered by S.A. Officine Maserati in Bologna on plate “BO 18164.” Just two days later, it would line up on the grid at Circuito di Monaco for the Coupe de Prince Rainier in the hands of its first owner, Gino Rovere—the new Chairman of Maserati S.p.A. and major financial supporter of the firm. The 6CM showed promising pace in its competition debut, starting from 4th on the grid, but ultimately retired in the race under Rovere's co-driver Freddy Zehender with a broken accelerator. Interestingly, Bäumer notes that 1531 did not receive its factory build sheet until 15 April, three days after its debut in Monaco!
Officine Alfieri Maserati entrusted brilliant works driver Count Carlo Felice "Didi" Trossi—1933 European Hillclimb Champion for Alfa Romeo and former President of the then recently-formed Scuderia Ferrari—to pilot chassis 1531 for the remainder of the 1936 voiturette season. Alongside him was Hungarian privateer László Hartmann in chassis 1532. Trossi gave 1531 one of its most significant early victories at the Nürburgring Internationales Eifelrennen that June. The Italian masterfully tamed the treacherous German circuit, showcasing the 6CM's superb handling and speed. Further works victories in Trossi's hands came at the Grand Prix de Picardie in Heat 1, Circuito di Milano, Coppa Ciano, Coppa Edda Ciano, and Circuito di Modena, along with an impressive podium finish at Coppa Acerbo (2nd).
Following its impressive debut season, 1531 soon passed to its first private owner on 14 April 1937, Turinese industrialist Piero Dusio. His ownership saw the 6CM continue its impressive form under his own “Squadra Torino” banner, posting some of its most consistent private results at major voiturette events of the era. Dusio achieved landmark results in the 1937 season, finishing 5th overall and 2nd in class at Circuito di Torino, 5th in class at Gran Premio di Tripoli, 6th overall at Gran Premio di Firenze, and 2nd overall at Circuito di San Remo in Heat 1. However, its best result during this period and final pre-war victory came in the hands of Eugenio Siena—a young mechanic for drivers like Antonio Ascari, Campari, and Nuvolari—who piloted 1531 to 1st overall at Circuito di Milano in June 1937.
In April 1938, the 6CM passed to Società Anonima Squadra Automobilistica Torino where it would continue to be campaigned by various drivers including Gianni Battaglia, Pietro Ghersi, Andrea Brezzi, and Giorgio Pelassa. Its most notable results during the 1938 season included 6th overall at Gran Premio di Tripoli, 3rd overall at Circuito di Varese, 3rd overall at Coppa Ciano, and 4th overall at Gran Prix de Berne in Heat 1.
After two consecutive seasons of front-line voiturette racing, the 6CM was sold to Andrea Brezzi, an affluent Turinese racing driver who had piloted 1531 in four events the previous year. In his ownership, the original engine of chassis 1531 was replaced by the Tipo 4CM engine of Armand Hug's chassis number 1554. The potent supercharged 4CM 1,496-cc inline-four engine delivered more torque than the six-cylinder 6CM engine and therefore offered an advantage on twisty circuits. In this specification, the 6CM competed in its final two pre-war events, both in 1940. Famed former Scuderia Ferrari and Maserati works driver Piero Taruffi piloted 1531 to 8th overall at Gran Premio di Tripoli, followed by Nunzio Nasi claiming 8th overall in the Targa Florio. By the outbreak of World War II, chassis 1531 had amassed an enviable racing record, its early exploits with Trossi, Dusio, Taruffi, and others becoming the stuff of legend.
After the war's long hiatus, during which the Maserati remained stored in Turin, 1531 re-emerged intact and was back on the starting grid by 1946, then under the ownership of American Lucy O'Reilly Schell and her son, Harry Schell—a Maserati factory driver and later a Formula One and endurance racing star—who contested international Grands Prix such as the Grand Prix de Nice, Grand Prix de Marseille, Coupe Henri Lebègue, Grand Prix du Perpignan, Grand Prix des Nations, and Gran Premio del Valentino. These outings proved that despite the 6CM losing some of its competitiveness, it was often able to finish against grids full of more modern machinery. During the remainder of the 1946 season, the Schells loaned 1531 to Vittorio Mazzonis and Marino Brandoli, an ex-Maserati mechanic, who campaigned two events each.
In 1947, the Schells loaned 1531 to famed road racer Giovanni Bracco, who completed a full season in the Maserati which included podium finishes in numerous hillclimbs and international Grands Prix. Toward the end of the season, E. Romersa was behind the wheel of the 6CM, competing in a further two hillclimb events, followed by just a single outing in 1948 at the Vue des Alpes Hillclimb in June, finishing 1st in class. In 1949, the Maserati joined Belgian racing driver Arthur Legat who continued the chassis competitive career at local hillclimbs in Europe that summer.
By the 1950s, chassis 1531 transitioned from frontline competition into the hands of dedicated enthusiasts and historians who would preserve its legacy. It was briefly owned by Belgian Formula One driver André Pilette before passing to Englishman Ken Rudd, an accomplished engineer and racing driver, who is thought to have retained the car until 1970. At that time, it joined noted American collector and marque historian Joel E. Finn in conjunction with the American Motor Museum. Recognizing 1531's significance, Finn ensured that its history was meticulously documented under his care. The Maserati saw brief subsequent ownership by dealer Dan Margulis in London before joining enthusiast Paul Colborne in 1980, who kept the 6CM for nearly a decade. Remaining in British enthusiast circles, 1531 entered long-term stewardship under Robin Lodge in 1989, who is understood to have undertaken a mechanical and cosmetic restoration during his tenure.
Lodge also kicked off the car's enviable vintage racing career at the 2000 Grand Prix de l'Age d'Or, with each successive owner treating 1531 not just as a collectible, but as a living piece of motorsport history—preserving its mechanical integrity while exercising it on the track as intended. In 2005, the car returned to Italy under the care of collector Tommaso Gelmini, who campaigned 1531 in numerous successful outings in the Shell Ferrari Maserati Historic Challenge series through the mid-2000s. In the 2010s, the Maserati passed to Italian collector Federico Buratti, who continued to demonstrate the car at historic events including the 2012 Grand Prix Historique de Monaco, the 2013 Donington Historic Festival, and the 2015 Vernasca Silver Flag.
Most recently, 1531 entered a prominent European collection in 2017 under the care of its current owner. A comprehensive restoration was undertaken in Geneva, with the car now freshly restored and ready for its next chapter. Not merely a showpiece, this Maserati 6CM remains an active and front-running competitor on the historic racing scene. Chassis 1531 continues to be a regular entrant in the Grand Prix Historique de Monaco, the premier event for pre-war Grand Prix cars, competing in 2018 and 2022 under current ownership. In these exclusive outings on the famous street circuit where the car made its competitive debut in 1936, chassis 1531 has achieved two podium finishes—most impressively securing 2nd -place podium in 2022 against a grid of top pre-war machinery. Such results speak to the outstanding preparation and authenticity of 1531, which continues to perform with the same vigor it displayed in the 1930s.
Accompanying this sale is an extraordinary dossier of documentation that befits a machine of such distinguished history. Chassis 1531's file includes period reports and magazine articles providing valuable contemporary accounts of its racing successes. More recent documentation is equally comprehensive: the car comes with FIA papers (Historic Technical Passports issued in 1991, 2010, and 2020) and its FIVA Identity Card issued in 2011, ensuring its eligibility for international events. Also included are restoration invoices, correspondence, and crucially, Walter Bäumer's comprehensive history report validating its complete ownership history and competition results.
In sum, Maserati 6CM chassis 1531 is a masterpiece of pre-war engineering and competition, boasting an unbroken chain of racing provenance from 1936 to the present day. From Carlo Trossi's works victories to its privateer triumphs, and from post-war revival with Harry Schell to modern podiums at Monaco, this car's history is exceptionally rich. Beautifully restored, extensively documented, and steeped in motor sporting glory, 1531 now stands as one of the most significant pre-war Maserati voiturette single-seaters extant—offering its next custodian the thrill of experiencing a pre-war Grand Prix legend firsthand whether diving into a Monaco hairpin or battling it out on the concours lawn.
Telaio n. 1531
Verso la metà degli anni '30, i fratelli Maserati si trovarono ad affrontare una concorrenza sempre più agguerrita nei Gran Premi, rappresentata dal programma ben finanziato dell'Alfa Romeo e dai formidabili team, finanziati dal governo, Daimler-Mercedes e Auto Union. Di conseguenza, prendono la decisione strategica di concentrarsi sulla categoria delle vetturette da un litro, iniziando con la 4CM a quattro cilindri nel 1932. Le 4CM da 1,1, 1,5 e 2,0 litri riempiono le griglie di partenza fino al 1936, quando Maserati sviluppa l'eccezionale 6CM, affermandosi come una delle vetturette da corsa di maggior successo del periodo anteguerra.
Il libro "From Voiturettes to Formula 1" di Adam Ferrington e Alessandro Silva afferma che tra il 1936 e il 1939 sono stati realizzati 33 esemplari, tra cui alcune versioni speciali 6CM/4CM. La 6CM è spinta da un motore a sei cilindri di 1493 cc, con doppio albero a camme in testa, alimentato da un carburatore Weber 55ASL e da un compressore volumetrico tipo Roots, ed eroga 175 cavalli. Il sofisticato telaio con passo di 2490 mm incorpora sospensioni anteriori indipendenti con barre di torsione, inizialmente integrate da sospensioni posteriori semiellittiche, successivamente perfezionate in una configurazione a quarto di ellisse. Solo undici vetture sono state utilizzate come mezzi ufficiali, mentre i restanti esemplari sono stati venduti a privati. Il numero di telaio 1531 è una di queste vetture ufficiali ed è comunemente ritenuto il primo esemplare costruito. Lo storico della Maserati Walter Bäumer registra che la vettura sia stata completata il 7 aprile 1936, verniciata di rosso, e riceve il Certificato di Origine il 9 aprile, quando viene immatricolata dalla S.A. Officine Maserati a Bologna con la targa "BO 18164". Solo due giorni dopo, viene schierata sulla griglia di partenza del Circuito di Monaco per la Coupe de Prince Rainier nelle mani del suo primo proprietario, Gino Rovere, il nuovo Presidente di Maserati S.p.A. e principale sostenitore finanziario dell'azienda. La 6CM mostra un passo promettente al suo debutto in gara, partendo dal quarto posto in griglia ma, alla fine si ritira in gara mentre alla guida si trova il copilota di Rovere, Freddy Zehender, per la rottura dell'acceleratore. Lo stesso Bäumer fa notare che la vettura 1531 ha la sua scheda di produzione datata 15 Aprile, tre giorni dopo il suo debutto in gara a Monte-Carlo!
Le Officine Alfieri Maserati affidano al brillante pilota ufficiale Conte Carlo Felice "Didi" Trossi, Campione Europeo della Montagna 1933 per Alfa Romeo ed ex Presidente dell’allora appena costituita Scuderia Ferrari, il compito di pilotare il telaio 1531 per il resto della stagione del campionato Vetturette del 1936. Al suo fianco, il pilota privato ungherese László Hartmann su telaio 1532. Trossi regala alla vettura 1531 una delle sue vittorie iniziali più significative, quella alla Nürburgring Internationales Eifelrennen disputata a giugno. L'italiano doma magistralmente l'insidioso circuito tedesco, mettendo in mostra la superba maneggevolezza e velocità della 6CM. Ulteriori vittorie ufficiali nelle mani di Trossi arrivano nella prima manche del Grand Prix de Picardie, al Circuito di Milano, alla Coppa Ciano, alla Coppa Edda Ciano e al Circuito di Modena, insieme a un impressionante podio alla Coppa Acerbo (dove termina secondo).
Dopo la sua straordinaria stagione d'esordio, il 14 aprile 1937 la 1531 passa al suo primo proprietario privato, l'industriale torinese Piero Dusio. Durante la sua proprietà, la 6CM continua la sua straordinaria attività correndo con successo con i colori della "Squadra Torino", un team privato, ottenendo alcuni dei suoi risultati più importanti nei principali eventi di automobili dell'epoca. Dusio ottiene risultati epocali nella stagione 1937, classificandosi 5° assoluto e 2° di classe al Circuito di Torino, 5° di classe al Gran Premio di Tripoli, 6° assoluto al Gran Premio di Firenze e 2° assoluto nella prima manche del Circuito di San Remo. Tuttavia, il suo miglior risultato in questo periodo, e l'ultima vittoria prebellica, arrivano grazie a Eugenio Siena, un giovane meccanico he ha lavorato con piloti come Antonio Ascari, Campari e Nuvolari, che porta la 1531 al primo posto assoluto al Circuito di Milano del giugno del 1937.
Nell'aprile del 1938, la 6CM passa alla Società Anonima Squadra Automobilistica Torino, dove continua ad essere guidata in corsa da diversi piloti, tra cui Gianni Battaglia, Pietro Ghersi, Andrea Brezzi e Giorgio Pelassa. Tra i suoi risultati più importanti della stagione 1938, figurano il 6° posto assoluto al Gran Premio di Tripoli, il 3° posto assoluto al Circuito di Varese, il 3° posto assoluto alla Coppa Ciano e il 4° posto assoluto nella prima manche del Gran Premio di Berna. Dopo due stagioni consecutive di gare importanti, la 6CM viene venduta ad Andrea Brezzi, ricco pilota torinese che l’anno precedente l’aveva pilotata in quattro gare. Durante il suo periodo di proprietà, il motore originale è stato sostituito dal motore Tipo 4CM originariamente del telaio numero 1554 di Armand Hug. Il potente motore 4CM sovralimentato, quattro cilindri in linea di 1496 cc, eroga una coppia maggiore rispetto al motore 6CM a sei cilindri, ed offre un vantaggio sui circuiti tortuosi. Con queste specifiche, la 6CM partecipa alle sue ultime due gare anteguerra, entrambe disputate nel 1940. Il famoso ex pilota ufficiale della Scuderia Ferrari e della Maserati Piero Taruffi, porta la 1531 fino all'ottavo posto assoluto al Gran Premio di Tripoli, seguito da Nunzio Nasi che si aggiudica l'ottavo posto assoluto alla Targa Florio. Allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il telaio 1531, ha accumulato un invidiabile record agonistico, e le sue prime imprese disputate con Trossi, Dusio, Taruffi e altri diventano leggendarie.
Dopo la lunga pausa bellica, durante la quale la Maserati rimane parcheggiata a Torino, la 1531 riemerge intatta e torna sulla griglia di partenza già nel 1946, adesso di proprietà dell'americana Lucy O'Reilly Schell e di suo figlio, Harry Schell, un pilota ufficiale Maserati e, in seguito, stella della Formula 1 e delle gare di durata. Con loro, la Maserati disputa Gran Premi internazionali come il Gran Premio di Nizza, il Gran Premio di Marsiglia, la Coppa Henri Lebègue, il Gran Premio di Perpignan, il Gran Premio delle Nazioni e il Gran Premio del Valentino. Queste gare dimostrarono che, nonostante la 6CM avesse ormai perso parte della sua competitività, era spesso in grado di tagliare il traguardo seppur dovendo lottare contro griglie di partenza fatte da vetture ben più moderne. Per il resto della stagione 1946, gli Schell prestano la 1531 a Vittorio Mazzonis e Marino Brandoli, ex meccanico Maserati, che partecipano a due eventi ciascuno.
Nel 1947, gli Schell prestarono la 1531 al famoso pilota Giovanni Bracco, che completò un'intera stagione al volante della Maserati, con piazzamenti sul podio in numerose cronoscalate e Gran Premi internazionali. Verso la fine della stagione, E. Romersa è al volante della 6CM, partecipando ad altre due cronoscalate, seguite da una sola partecipazione, nel 1948, alla Vue des Alpes Hillclimb a giugno, dove si classifica primo di classe. Nel 1949, la Maserati viene affidata al pilota belga Arthur Legat che, durante quell'estate, continua la carriera agonistica della macchina correndo nelle cronoscalate locali che si tengono in Europa.
Negli anni '50, il telaio 1531 passa dalle competizioni di punta alle mani di appassionati e storici che ne avrebbero preservato l'eredità per il futuro. Per un breve periodo, è stata di proprietà del pilota belga di Formula 1 André Pilette prima di passare all'inglese Ken Rudd, affermato ingegnere e pilota, che si ritiene abbia conservato l'auto fino al 1970. In quel periodo, passa al noto collezionista americano e storico del marchio Joel E. Finn, in collaborazione con l'American Motor Museum. Riconoscendo l'importanza del telaio 1531, Finn si assicura che, finché ne detiene la proprietà, la sua storia venga meticolosamente documentata. La Maserati 1531 diventa, per un breve periodo, di proprietà del concessionario londinese Dan Margulis, prima di approdare, siamo nel 1980, dall'appassionato Paul Colborne, che la tiene per quasi un decennio. Sempre rimasta nell'ambiente degli appassionati britannici, nel 1989 la 6C con telaio 1531 entra a far parte della collezione di Robin Lodge, che si ritiene abbia intrapreso un restauro meccanico ed estetico durante questo periodo.
Lodge, inoltre, inizia a far correre la vettura nelle gare per auto d’epoca, un’altra invidiabile carriera agonistica, cominciando dal Grand Prix de l'Age d'Or del 2000. Le corse continueranno con ogni successivo proprietario che ha considerato 1531 non un semplice oggetto da collezione, ma un pezzo vivente di storia delle competizioni, preservandone l'integrità meccanica pur portandola in pista come, forse, dovuto.
Nel 2005, l'auto è tornata in Italia sotto le cure del collezionista Tommaso Gelmini, che ha pilotato la 1531 in numerose e vittoriose partecipazioni alla serie Shell Ferrari Maserati Historic Challenge fino alla metà degli anni 2000. Negli anni 2010, la Maserati è passata al collezionista italiano Federico Buratti, il quale ha continuato a esibirla in eventi storici tra cui il Grand Prix Historique de Monaco del 2012, il Donington Historic Festival del 2013 e la Vernasca Silver Flag del 2015.
Nel 2017, la 1531 è entrata a far parte di un'importante collezione europea, custodita dal suo attuale proprietario. Un restauro completo è stato eseguito a Ginevra e l'auto, ora appena restaurata è pronta a vivere il suo prossimo capitolo. Non solo pezzo da esposizione, questa Maserati 6CM rimane una concorrente attiva e competitiva nel panorama delle corse storiche. Il telaio 1531 continua a partecipare regolarmente al Gran Premio Storico di Monaco, l'evento più importante per le auto da Gran Prix anteguerra, dove ha corso, sempre con l’attuale proprietario, sia nel 2018 sia nel 2022. In queste esclusive uscite sul famoso circuito cittadino dove la vettura ha fatto il suo debutto competitivo nel 1936, il telaio 1531 ha conquistato due podi, il più impressionante dei quali è stato il secondo posto nel 2022, contro una griglia di partenza composta da vetture anteguerra di altissimo livello. Tali risultati testimoniano l'eccezionale preparazione e l'autenticità della 1531, che continua a esibirsi con lo stesso vigore dimostrato negli anni '30.
Questa vettura è accompagnata da uno straordinario dossier di documentazione, degno di un mezzo dalla storia così illustre. Il dossier del telaio 1531 include resoconti dell'epoca e articoli di riviste che forniscono preziose indicazioni coeve ai suoi successi agonistici. La documentazione più recente è altrettanto completa: l'auto è dotata di documenti FIA (passaporti tecnici storici rilasciati nel 1991, 2010 e 2020) e della carta d'identità FIVA rilasciata nel 2011, che ne garantiscono l'idoneità agli eventi internazionali. Sono incluse anche fatture di restauro, corrispondenza varia e, soprattutto, la completa relazione storica di Walter Bäumer che ne convalida la cronologia completa dei proprietari e i risultati in gara. In sintesi, la Maserati 6CM telaio 1531 è un capolavoro di ingegneria per una vettura da corsa anteguerra, che vanta una catena ininterrotta di attività agonistica dal 1936 a oggi. Dalle vittorie ufficiali di Carlo Trossi ai trionfi dei privati, dalla rinascita postbellica con Harry Schell ai podi moderni a Monaco, la storia di quest'auto è eccezionalmente ricca. Splendidamente restaurata, ampiamente documentata e intrisa di gloria sportiva. La 1531 è oggi una delle monoposte Maserati della categoria Vetturette anteguerra più significative ancora esistenti, capace di offrire al suo prossimo proprietario l'emozione di vivere in prima persona una leggenda dei GP anteguerra, sia che si lanci in un tornante a Monaco sia si batta sul prato di un concorso.