2012 McLaren MP4-12C Ex-Lewis Hamilton
Lot 221 | The Concorso d'Eleganza Villa d'Este Auction 2025 Sunday, 25 May 2025
Chassis No. SBM11AAB4CW000132
The McLaren MP4-12C established itself as the worthy follow-up to the iconic F1, inaugurating McLaren Automotive's modern production era as the "first in a range of high-performance sports cars from the home of the world's most successful racing car company." The timeless design, penned by Pininfarina-contracted designers and finalized by Frank Stephenson, has matured gracefully with proportions that remain contemporary more than a decade after its introduction.
Underneath its aerodynamic body, the MP4-12C established the engineering blueprint that would define McLaren Automotive's production cars for the next decade, with every subsequent model maintaining its core principles: a carbon-fiber MonoCell chassis, mid-mounted twin-turbocharged V8, seven-speed dual-clutch transmission, and rear-wheel drive architecture. Its revolutionary ProActive Chassis Control suspension system, responsive powertrain delivering zero-to-100 km/h in just 3.3 seconds, and sophisticated aerodynamics enabling stable 330 km/h performance demonstrated McLaren's unparalleled ability to transfer Formula 1 technology to road cars—an engineering philosophy that continues to distinguish McLaren Automotive today.
The McLaren MP4-12C was a special supercar in its own right as the first of the new generation of McLaren road cars, and among the most special of them all must be this example having been personally specified by, delivered to, registered to, and driven by seven-time Formula One World Champion, Sir Lewis Hamilton. Lewis and his then-teammate Jenson Button had both been lightly involved in the MP4-12C's development, but more heavily involved in the promotion and launch of the new car and the McLaren Automotive brand. As part of the launch of the online configurator, Lewis and Jenson's configuration sessions were captured and heavily promoted—even being recreated as Scalextric models. This car not only bears Lewis' personal touch but is also a part of the McLaren Automotive legacy and could be considered a true heritage car.
Hamilton's exacting taste is evident throughout this configuration, from the selection of Volcano Red exterior—a paint formulation developed to complement the Volcano Orange launch color with its distinctive molten lava effect—to the comprehensive carbon fiber exterior package encompassing the front spoiler, diffuser, and mirror casings. The Stealth Package and optional five-spoke wheels in Satin Dark Grey further complemented its specification, while the post-factory tinted windows were specifically commissioned by Hamilton.
The interior presents a harmonious balance of performance and luxury with its Harissa Red and Black Alcantara upholstery. Carbon fiber elements adorn nearly every surface from the door sill and wheel arch panels to the seatbacks of the electric and heated sports seats—only the interior trim and steering wheel were left unspecified. Instead, the cabin trim features satin aluminum accents that provide a pleasant contrast. It should also be noted that the MP4-12C steering wheel was modeled on Hamilton's Formula 1 wheel, taking into account the thickness of his gloves.
Initially intended for delivery to Switzerland, Hamilton's residence at the time, it instead followed the Formula One champion to Monaco where it received its first registration on 1 March 2012. Images can be found online of Hamilton cruising through the streets of Monaco in his new McLaren, and in Cannes, France, later that same year where it featured in a music video of recording artist Swizz Beatz.
The car then passed to its second owner residing in Côte d'Azur, France, who would drive the important McLaren sparingly and commission consistent maintenance by McLaren Monaco since 2012. Now offered with over 8,938 kilometers recorded at the time of cataloging, this MP4-12C is offered uniquely and publicly for the first time ever alongside the MP4-12C of Hamilton's World Champion teammate Jenson Button. It represents a singular opportunity to acquire a well-maintained supercar with a direct lineage to Formula One's winningest champion.
Chassis No. SBM11AAB4CW000132
La McLaren MP4-12C si è affermata come degna erede della leggendaria F1, inaugurando l’era moderna della produzione di McLaren Automotive, e fu "la prima di una gamma di auto sportive ad alte prestazioni provenienti dalla casa della scuderia di auto da corsa più vincente al mondo". Il design senza tempo, frutto del lavoro di designer incaricati da Pininfarina e perfezionato da Frank Stephenson, è maturato con eleganza, mantenendo proporzioni ancora oggi attuali a più di un decennio dal suo debutto.
Sotto la sua carrozzeria aerodinamica, la MP4-12C definì il modello ingegneristico che avrebbe caratterizzato le vetture di produzione McLaren Automotive per il decennio successivo. Ciascun modello che la sostituì, rimase fedele ai suoi principi fondamentali: monoscocca in fibra di carbonio MonoCell, motore V8 biturbo in posizione centrale, cambio a doppia frizione a sette rapporti e trazione posteriore. Il rivoluzionario sistema di sospensioni ProActive Chassis Control, l’eccezionale reattività del motore - capace di scattare da 0 a 100 km/h in appena 3,3 secondi - e l’aerodinamica evoluta, in grado di garantire stabilità fino a 330 km/h, hanno dimostrato l’incredibile capacità di McLaren di trasferire la tecnologia appresa tramite la Formula 1 sulle auto stradali - una filosofia ingegneristica che ancora oggi permette a McLaren Automotive di distinguersi.
La McLaren MP4-12C è stata una supercar speciale, in quanto prima vettura della nuova generazione di auto stradali McLaren. Tra tutte, una delle più speciali in assoluto è sicuramente questo esemplare, configurato personalmente, ordinato, immatricolato e guidato da Sir Lewis Hamilton, sette volte Campione del Mondo di Formula 1. Lewis, insieme al suo allora compagno di squadra Jenson Button, aveva partecipato, seppur in modo marginale, allo sviluppo della MP4-12C, ma entrambi furono coinvolti in modo molto più significativo nella promozione e nel lancio della nuova vettura e del marchio McLaren Automotive. Proprio in occasione del lancio del configuratore online, vennero registrate le loro sessioni di configurazione e il tutto fu ampiamente pubblicizzato, tanto che le loro automobili vennero perfino riprodotte in scala da Scalextric. Quest’auto non solo porta la firma personale di Lewis Hamilton, ma rappresenta anche un pezzo di storia di McLaren Automotive, un vero e proprio esemplare da collezione, parte integrante del patrimonio del marchio.
Il gusto raffinato e meticoloso di Hamilton emerge chiaramente in ogni dettaglio, a partire dalla scelta della livrea Volcano Red - particolare tonalità sviluppata per affiancare il colore Volcano Orange presentato al lancio, caratterizzata da un esclusivo effetto “lava incandescente”- fino al pacchetto estetico completo in fibra di carbonio che riveste splitter anteriore, diffusore posteriore e specchietti. Il tutto è ulteriormente impreziosito dallo Stealth Package e dai cerchi optional a cinque razze in Satin Dark Grey, perfettamente in linea con lo stile scelto da Hamilton. Anche i vetri posteriori oscurati, non previsti di serie, furono realizzati su sua specifica dopo la consegna della vettura.
Gli interni offrono un perfetto equilibrio tra sportività e lusso, grazie al rivestimento in Harissa Red e Alcantara nera. Elementi in fibra di carbonio impreziosiscono praticamente ogni superficie, dai battitacco ai pannelli che rivestono i passaruota, fino agli schienali dei sedili sportivi elettrici e riscaldati, lasciando scoperti solo i rivestimenti interni e il volante. La plancia presenta eleganti inserti in alluminio satinato, che creano un piacevole contrasto con il resto dell’abitacolo. Vale inoltre la pena ricordare che il volante della MP4-12C fu progettato ispirandosi direttamente a quello utilizzato da Hamilton in Formula 1, tenendo conto persino dello spessore dei suoi guanti da gara.
Inizialmente prevista per essere consegnata in Svizzera dove Hamilton risiedeva all’epoca, l’auto seguì invece il campione di Formula 1 a Monaco, dove venne immatricolata per la prima volta il 1° marzo 2012. Non mancano online immagini di Hamilton mentre sfreccia per le strade del Principato a bordo della sua nuova McLaren, così come scatti a Cannes, in Francia, dove nello stesso anno la vettura apparve anche in un videoclip musicale dell’artista Swizz Beatz.
L’auto passò poi al suo secondo proprietario, residente in Costa Azzurra, in Francia, il quale la utilizzò con grande parsimonia, affidando la sua manutenzione regolare a McLaren Monaco sin dal 2012. Offerta oggi con soli 8.938 chilometri percorsi al momento dell’inserimento nel catalogo, questa MP4-12C viene proposta per la prima volta in vendita pubblicamente, come anche l’MP4-12C appartenuta al compagno di squadra e campione del mondo Jenson Button. Si tratta di un’occasione irripetibile per aggiudicarsi una supercar perfettamente mantenuta e con un legame diretto al pilota più vincente della storia della Formula 1.